SCUOLE APERTE: OPEN DAY AL LICEO delle SCIENZE UMANE “V. CARDUCCI” E ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO “P. ARTUSI” DI FORLIMPOPOLI
Al via la prima giornata di OPEN DAY del Liceo delle Scienze Umane “V. Carducci” di Forlimpopoli che domani venerdì 14 novembre dalle ore 18 alle ore 20 aprirà le porte per accogliere gli alunni delle scuole secondarie di primo grado e le loro famiglie. Vivendo insieme un’esperienza coinvolgente e interattiva, insegnanti e studenti incontreranno i futuri alunni, accompagnandoli in un percorso alla scoperta della specificità della proposta liceale dell’indirizzo Scienze Umane, tesa a favorire una formazione con ampie basi culturali e strumenti per proseguire gli studi universitari con particolare riguardo a quelli che preparano alla professione docente, psicologo, esperto dei servizi educativi, sociali e sanitari. “Quest’anno – spiega Mariella Pieri, dirigente scolastico – docenti e alunni condurranno gli ospiti in un percorso sensoriale attraverso i visori di realtà aumentata e la giornata diventerà anche occasione per fare esperienza di un viaggio alla scoperta dell’Inferno dantesco 2.0 in una dimensione ludica e interattiva”.
Sabato 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18 sarà poi la volta dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi”, dove i ragazzi, organizzati su due turni, saranno condotti alla scoperta dell’itinerario enogastronomico di ospitalità alberghiera proposto dal piano dell’offerta formativa dell’Istituto entrando nei laboratori adibiti alle attività didattiche dei quattro indirizzi di studio, enogastronomia-cucina, servizi di sala e vendita, arte bianca e pasticceria e accoglienza turistica.
“Si tratta di un’occasione preziosa – commenta Mariella Pieri – dedicata all’informazione e all’orientamento dei ragazzi alla vigilia di una scelta che condiziona in maniera significativa il futuro della loro vita sociale e lavorativa. In più, l’accoglienza degli alunni più piccoli è ormai diventata per il nostro istituto un vero e proprio progetto curricolare che per il terzo anno consecutivo vede impegnati docenti, studenti neo-arrivati e studenti senior in una serie di attività volte a costruire relazioni positive tra pari e con gli insegnanti, ai fini di rendere più sereno il passaggio critico tra la scuola secondaria di primo e di secondo grado con la creazione di un ambiente collaborativo in cui acquisire conoscenze e competenze. La personalizzazione e l’attenzione al singolo studente costituiscono da sempre la nostra cifra educativa: al Liceo delle Scienze Umane, la valorizzazione dei talenti personali, favorita da un clima intimo e accogliente, si traduce in una didattica massimamente orientata all’aspetto pratico e interattivo, capace di coniugare la cultura e l'impegno sociale con attività appassionanti per chi ama mettersi in gioco, una didattica capace di fare scoprire il mondo, l’altro e il sé con l’ausilio di discipline quali la psicologia, la sociologia, l’antropologia e la pedagogia, ma anche attraverso le arti performative, la musica, il teatro e il canto. E così, anche all’Alberghiero, dove sono tantissimi gli eventi e le esercitazioni laboratoriali di cui i ragazzi sono protagonisti, mettendo sempre al centro la tradizione, ma con una spiccata attenzione all’innovazione, alla sperimentazione e alla sostenibilità ambientale”.
“Al Liceo e all’Istituto Alberghiero - continua la Dirigente Pieri – prosegue con successo l’esperienza degli ambienti di apprendimento, con l’impiego di tecnologie rinnovate grazie ai fondi PNRR. In tutto 24 aule tematizzate Next Generation Classrooms e 3 Next Generation Labs dove svolgere pratica operativa di cucina tradizionale, sala-bar, pasticceria e poi ancora, fiori all’occhiello sono l’Artusi travel agency, una reception per role playing, tre stazioni di realtà aumentata e immersiva, un proiettore olografico, una stazione podcast, l’utilizzo del software gestionale per il ristorante, la vendita e l’hospitality e un laboratorio di lingue. La sperimentazione degli ambienti di apprendimento prosegue anche al liceo, dove troviamo l’aula a righe, l’aula di scienze umane e l’aula a quadretti rispettivamente dedicate alle materie umanistiche e scientifiche e l’aula Teacch appositamente rivolta all’inclusione. E soprattutto, tutti gli ambienti di lavoro – spiega la Dirigente – hanno lo scopo di favorire principi e pratiche didattiche innovative che mettano al centro gli studenti con il loro impegno attivo, ossia nuovi spazi di apprendimento fisico e virtuale che arricchiranno il contenuto della didattica di risorse digitali fondate sulla realtà virtuale e aumentata, andando a potenziare le LIM di ultima generazione già presenti in ogni aula del Liceo e dell’Alberghiero. In più l’intero nostro istituto si caratterizza per la grande attenzione all’inclusione, che in questi anni si è anche declinata nella costituzione di un team di personale docente altamente specializzato nelle metodologie didattiche rivolte agli studenti con bisogni educativi speciali, prevedendo anche incontri espressamente dedicati alle famiglie con queste problematiche”.
Altre due sono le proposte di orientamento già calendarizzate: i prossimi Open Day del Liceo delle Scienze Umane “V. Carducci” e dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” saranno in data giovedì 4 dicembre dalle 18 alle 20 e, infine, sabato 17 gennaio 2026 dalle ore 15 alle 18. Per partecipare alle giornate di Open Day non è necessaria la prenotazione, ma si precisa che la prenotazione telefonica è obbligatoria per i laboratori pratici di cucina, sala e accoglienza presso l’Istituto Alberghiero e per la lezione simulata al Liceo delle Scienze Umane. Per consultare il ricco calendario di proposte si rinvia al sito ufficiale dell’Istituto d’Istruzione Superiore www.iisforlimpopoli.edu.it.
Prof.ssa Benedetta Neri
Uff. Stampa - Ist. Alb. “Pellegrino Artusi” e Liceo Scienze Umane “V. Carducci” - Forlimpopoli
Dal sito Forlitoday del 14/11/2025: vai al sito

